Cucinare facile: guida ricette

Guida per cucinare facile, raccolta ricette cucina italiana gratis, facili e veloci, uno strumento utile per preparare ottimi piatti in poco tempo, tutti con ingredienti genuini.
Guida per cucinare
Ogni ricetta proposta, oltre a fornire un’idea per cucinare da realizzare ogni giorno della settimana deve essere anche facile e veloce.
Le ricette elencate sono suddivise per categorie, riportate nel menù “tipi di ricette” qui a destra, per meglio facilitarne la ricerca e sono caratterizzate tutte da una estrema facilità di realizzazione.
Riteniamo infatti che ogni ricetta debba avere un buon risultato unitamente alla semplicità di lavorazione e a tempi ridotti di esecuzione.
La tradizionale cucina italiana, come anche quella di altri paesi che si affacciano sul mar mediterraneo, è molto ricca di specialità culinarie e variegata nelle ricette di cucina grazie al contributo dato dalle varie popolazioni succedutesi nel tempo.
Grazie a questi contributi culturali, alle differenze climatiche-ambientali e alle diverse tradizioni storiche del paese la cucina italiana gode oggi di una grande varietà di piatti tipici regionali testimoni delle usanze locali.
Pur con delle diversità tra le varie regioni, in tutte le ricette di cucina italiana troviamo elementi caratteristici della dieta mediterranea.
In questa sezione sono presentate alcune ricette di cucina toscana facili e veloci, ricette di primi piatti, ricette di pesce e carne per mangiare bene cucinando in breve tempo.
La cucina regionale italiana rappresenta una fonte molto vasta di ricette di tutti i tipi, variabili a seconda della posizione geografica, del clima, degli usi e dei costumi delle popolazioni locali.
Nelle ricette presenti viene indicato il tempo di preparazione e il numero di persone per cui il quantitativo degli ingredienti gastronomici è adatto.
Nei giorni festivi in genere si tende a cucinare piatti fuori dalla norma e con un menù alimentare gastronomico completo spaziante da un buon antipasto di terra o di mare fino alla frutta e al dolce.
In ambito familiare ci si accontenta in genere di cucinare cibi che si farebbero tutti i giorni ma cucinati con maggior impegno e fantasia oltre che in maggiore quantità.
D’altra parte non sarebbe opportuno che la padrona di casa fosse costretta a stare troppo a lungo dietro ai fornelli visto che si tratta di un giorno di festa e quindi di riposo.
Per quanto riguarda la cucina toscana occorre innanzitutto dire che semplicità e genuinità sono la principali qualità di questa arte culinaria locale.
Si tratta di una cucina dove domina il senso della misura rispettando totalmente gli ingredienti e i sapori naturali locali, una cucina rustica campagnola di tipo contadino che sa essere anche raffinata quando occorre.
Va tenuto presente che la toscana gastronomica presenta molte varietà di cibi e preparazioni a seconda del luogo con ricette molto diverse andando dall’interno verso la fascia costiera, soprattutto per la grande varietà di ingredienti locali che ogni zona è in grado di offrire al cuoco.
Il budino è un dolce squisito ottenuto dalla mescolanza di latte, zucchero e aromi propri del gusto che si desidera ottenere, come vaniglia nel caso di budino alla crema o cioccolato in caso di budino al cioccolato.
Al composto così ottenuto vanno aggiunti altri elementi che hanno la capacità di legarlo per farlo solidificare mentre si raffredda; per questo scopo vengono usati generalmente la colla di pesce o la fecola di patate.
Tra le ricette di cucina di pesce si comprendono quelle riguardanti vari tipi di pesce tra cui acciughe, aguglie, astice, crostaceo decapodo della famiglia dei Nefropidi, anguille, aragoste, baccalà, tonno, calamari, capesante, molluschi con conchiglia formata da due parti unite da una cerniera mobile, capitone, carpaccio, sogliole, pesci che evolvendosi sono arrivati ad avere una postura sdraiata su un fianco con occhi affiancati rivolti verso la superficie dell’acqua, gamberi, merluzzo, trota, salmone.
Molto buoni sono gli spiedini di pesce a base di totani e calamari piccoli da cucinare anche in forno.
Le ricette di patate riguardano tutti i modi in cui possono essere cucinate le patate, dalla frittura al forno e dal purè allo sformato di patate abbinato con involtini di pollo scelti tra le ricette veloci di secondi piatti.
Tra le ricette tipiche italiane vi sono molte ricette di primi piatti, alcune con caratteristiche di ingredienti regionali altre internazionali offerte come ricetta del giorno in molti alberghi con servizio di pensione.
La ricetta della pasta frolla può essere eseguita in diversi modi.
Nell’impasto della pasta frolla normalmente sono presenti farina, sale, zucchero, burro e uova che devono essere ben lavorati fino alla loro compattezza.
Esistono diversi tipi di paste frolle tra cui quelle per biscotti e quelle per crostate alla crema o alla frutta.
La principale variante delle ricette tiramisù che fa la differenza è quella di mettere liquore al posto del classico caffè.
La ricetta crepes è veloce da realizzare e richiede ingredienti limitati.
Il pan di Spagna è un impasto dolce e soffice preparato a freddo unendo in una terrina un poco di farina o fecola di patate con zucchero, tuorli e bianchi d’uovo e bianchi d’uovo montati a neve.
La ricetta delle lasagne al forno rientra tra le più famose ricette di cucina italiana ed è un caratteristico primo piatto conosciuto in tutto mondo quanto le ricette pizza, che viene creato sistemando in una teglia un certo numero di strati di pasta per lasagne preventivamente lessata, alternati con strati di condimenti variabili e besciamella con cottura finale in forno e gratinatura leggera.
Tra i secondi piatti molto rinomato è il cacciucco, un piatto a base di pesce tipico della cucina livornese e viareggina che può essere cucinato con varie qualità di pesce tra cui crostacei, molluschi, polpi, seppie, palombi, cicale e scorfani in salsa di pomodoro e fette di pane abbrustolito disposte alla base del piatto.
La ricetta originaria del cacciucco tradizionale prevedeva tredici specie di pesce tra cui seppia, polpo, palombo, che è uno squalo appartenente alla famiglia dei Triakidae che vive prevalentemente nell’Oceano Atlantico orientale, grongo, che possiede un corpo liscio e senza scaglie simile a quello dell’anguilla ma di spessore maggiore e con colore di un grigio più scuro, murena, cappone, scorfano, lungo una cinquantina di centimetri e di colore rosato con macchie gialle e marrone scuro, gallinella, ghiozzo, bavosa, boccaccia, cicala e sugarello, un pesce con una linea laterale accessoria estesa lungo quasi tutto il dorso di colore verde iridescente, scutelli molto ampi con fianchi argentati, una macchia nera sulla parte posteriore dell’opercolo e in corrispondenza dell’ascella dei pettorali e pinne dorsali grigie.