Fonduta alla piemontese con tartufi

Fonduta alla piemontese con tartufi
Fonduta alla piemontese con tartufi

Come fare la fonduta alla piemontese con tartufi, ricetta con fontina della Valle d’Aosta, tuorli d’uovo, burro, latte, pepe bianco appena macinato.

Ingredienti per 4 persone

– 400 g di fontina della Valle d’Aosta

– 200 g di latte

– 4 tuorli d’uovo

– 30 g di burro

– 1 tartufo bianco d’Alba affettato finemente

– pepe bianco appena macinato

Preparazione

Tagliare il formaggio a dadi molto piccoli e metterli in un recipiente di coccio a bordi non troppo alti.

Ricoprire il formaggio con il latte freddo e lasciare riposare il preparato in un luogo fresco (non in frigorifero) per almeno quattro ore.

Dopo togliere i dadi di fontina dal latte e sgocciolarli bene, eliminare il latte, rimettere nello stesso recipiente la fontina con il burro, i tuorli d’uovo e il pepe bianco appena macinato.

Fare cuocere il tutto a bagnomaria, a fiamma bassa mescolando in continuazione e lentamente con un cucchiaio di legno, fino a ottenere un composto cremoso e denso, ma non filante.

E’ importante che l’acqua del bagnomaria sobbolla soltanto, ma non bolla mai.

Versare la fonduta nelle apposite ciotoline individuali di coccio e cospargerle con tartufo bianco d’Alba finemente affettato.

Modifica impostazioni privacy